Si chiama “macchina per il sottovuoto” o “confezionatrice” o anche “sigillatrice” ed è uno degli apparecchi più ambiti non solo per la cucina ma anche per altri usi. La sua funzione più diffusa è comunque quella legata alla conservazione dei cibi per una lunga durata. Cosa possibile se si elimina l’aria dalla confezione dove sono collocati i cibi, dal momento che è l’ossigeno che provoca il deterioramento del cibo.

Non basta però sapere questo per acquistare una macchina idonea e quindi prima di effettuare un acquisto è bene leggere questo sito macchinapersottovuoto.it e memorizzare tutto quello che di utile leggerete.

L’ìdea della eliminazione dell’aria risale ad alcuni anni fa, quando il procedimento venne applicato alla grande industria alimentare. Il risultato fu però talmente sorprendente e l’idea piacque talmente tanto che sul mercato vennero immesse a breve una serie di macchine per il sottovuoto in versione domestica che hanno avuto subito un gran seguito di pubblico

Ma vediamo di capire come funzionano queste macchine per il sottovuoto.

Sono in genere dotate di vari livelli di potenza e funzioni che permettono a chi le usa, di stabilire il grado di sottovuoto che si vuole in funzione dei cibi che si vogliono conservare. Possono anche avere altre funzioni che li rendono particolarmente versatili e apprezzati come ad esempio la saldatura manuale e questo significa che si possono sigillare sacchetti anche senza metterli sottovuoto ma solo per essere sicuri della chiusura in sicurezza del contenitore.

E come vanno usate queste macchinette? Prima di tutto dovreste predisporre il cibo da mettere sottovuoto, meglio se lo cucinerete per evitare la formazione di batteri. Ponete gli alimenti in appositi sacchetti per il sottovuoto, divideteli in porzioni senza mescolarli per conservare meglio sapore e profumi. Aprite la macchina, posizionate il sacchetto sulla barra sigillatrice e attendete che la macchina inizi il suo lavoro d’aspirazione dell’aria. Controllate che l’aria esca tutta e che il sacchetto si rimpicciolisca tanto da restare aderente al contenuto. Alla fine del lavoro e allo stop della macchinetta, potrete riponete il sacchetto in frigorifero o in congelatore. Per una scelta consapevole dei modelli consigliamo di leggere gli articoli e le recensioni sul sito macchinapersottovuoto.it.