Si chiama telefono cordless perché è “senza fili” e funziona grazie ad un collegamento wireless con la sua base. Vediamo di capirne di più. Il cordless è un apparecchio telefonico “senza filo” dotato di una base di ricarica elettrica, collegata alla rete elettrica e un ricevitore che funziona usando le batterie ed è collegato alla rete telefonica tramite un doppino telefonico ed il wireless.
E’ in grado di ricevere e fare telefonate permettendo di muoverci in piena autonomia e libertà in casa, in ufficio o in un altro luogo dove può essere posizionato e collegato.
Presenta una notevole capacità, praticità ed efficienza per questo suo modo di essere snello nell’uso e per non avere necessità di una postazione fissa. E allora qual è la differenza fra un telefono fisso e un cordless? Il fisso necessita di cavi di collegamento sia alla rete elettrica che a quella telefonica e funziona sulla base delle onde sonore; il cordless invece è attivo grazie alle batterie e al collegamento wireless con la sua base e quindi non necessita di altro per metterci in comunicazione con chi vogliamo.
Per approfondire meglio l’argomento e poter essere preparati ad un eventuale acquisto fatto in base alle reali esigenze e non in base alle mode, il suggerimento è quello di leggere con attenzione i contenuti di questo sito che vi fornirà ogni dettaglio utile.
I cordless hanno anche un’altra importante comodità: praticamente sono come cellulari ma senza i loro costi. Come i cellulari possono ricevere e inviare sms, collegarsi ad internet ed effettuare ogni operazione in Rete e possono anche collegarsi a Skype o a Telegram per telefonate in VOIP.
Una nota dolente però c’è: il cordless quando manca la corrente elettrica, non funziona e non per le batterie ma per il collegamento della sua base con la rete elettrica indispensabile per il suo funzionamento. E a proposito di batterie, le due presenti nel ricevitore non sono “normali” perché danneggerebbero l’apparecchio bensì al NI-MH, cioè nichel-metallo idruro dette anche batterie “ibride” perché hanno una grossa capacità rispetto alle NiCd.