Sei curioso di scoprire tutte le
caratteristiche del memory foam? Vorresti cambiare materasso ma tra tutte le tipologie in commercio proprio non riesci a capire quale possa essere quella adatta a te?
Con questa guida ti aiuteremo a fare chiarezza su una delle tipologie più in voga da ormai diversi anni:
il materasso in memory foam.
Le 4 caratteristiche del memory foam
Sicuramente ne hai già sentito parlare, ma cosa spinge sempre più persone a propendere per il
memory foam? Quali sono le
caratteristiche che lo distinguono dal più classico materasso a molle o da quello in lattice?
Scopriamolo insieme e se poi vorrai acquistarne uno, ti consigliamo di consultare questa pagina, ricca di
materassi in memory foam di ottima qualità e per tutte le tasche!
1 – Elevata elasticità
Partiamo col dire che il
memory foam è una
schiuma di poliuretano viscoelastico di origine sintetica.
Tra le caratteristiche del memory foam, quella più rilevante è probabilmente l’elevata
elasticità di questo materiale
termosensibile, che appunto tende a modellarsi in base alla pressione ed al calore del corpo che vi si poggia.
Al tempo stesso, però, nei materassi in memory foam la
trasmissione di movimento è minima.
Questo lo rende perfetto, come materasso matrimoniale, per tutte le coppie in cui un partner tende a muoversi molto durante la notte, disturbando così l’altro.
2 – L’ergonomia
Per
ergonomia si intende
l’interazione tra l’essere umano e l’oggetto in questione, in questo caso il materasso.
Dire che un materasso è ergonomico significa dire che questo è il grado di
soddisfare una serie di requisiti che appunto ne rendono vantaggioso l’utilizzo.
In primo luogo abbiamo la capacità del materasso in memory foam di
sostenere correttamente tutte le parti del corpo come gambe, collo e spina dorsale.
Per questo
molti esperti lo raccomandano a chi soffre di dolori articolari o a chi accusa frequentemente mal di schiena.
Inoltre, i materassi in
memory foam hanno generalmente un
peso contenuto e questo ne rende agevole la
pulizia e la manutenzione.
3 – La termosensibilità
Come accennato, i materassi in memory foam si modellano in base a due elementi: dalla forza esercitata sullo stesso e dal
calore corporeo.
Per questo vengono definiti appunto
termosensibili e questa caratteristica rende il riposo rigenerante e confortevole.
Ora però è necessario fare un’osservazione: chi
cambia molte volte posizione prima di addormentarsi potrebbe avere bisogno di abituarsi un po’ prima di godere a pieni dei benefici di questo materasso.
Infatti, la superficie non si modella immediatamente ma l’operazione
richiede un po’ di tempo.
4 – Anallergico
Una delle caratteristiche del memory foam è che la sua
composizione sintetica lo rende
poco idoneo alla proliferazione di acari e batteri.
Per una maggiore efficacia il nostro consiglio è di optare per modelli dotati di
rivestimento sfoderabile.
Infatti, per una buona
manutenzione è fondamentale nel caso dei materassi in memory foam effettuare una costante ed efficace areazione dell’ambiente.
Per rimuovere la polvere, puoi utilizzare l’aspirapolvere ma attenzione ai
pulitori a vapore che potrebbero
danneggiare irreparabilmente lo strato in schiuma.