Dire che il mercato dei frigoriferi è vario è poco, a giudicare dalla valanga di modelli di ogni tipologia, prezzo e brand presenti in commercio. I modelli in vendita si distinguono per caratteristiche funzionali e strutturali, da valutare prima dell’acquisto per poter comprare un frigo che risponda ai requisiti richiesti. Per far sì che l’acquisto sia indovinato, bisogna farsi largo in una giungla di offerte commerciali, che contemplano frigoriferi molto diversi fra loro. Le tipologie dei frigo, infatti, sono numerose, andiamo a vedere le principali. Fra i modelli più diffusi troviamo i frigo monoporta, che come dice la definizione stessa montano una sola apertura. In genere, questi frigoriferi sono privi di congelatore per quanti alcuni modelli siano provvisti di una mini-cella interna sostitutiva del freezer.

Ci sono, poi, i frigoriferi a doppia porta, il prototipo del frigo per eccellenza, quello che tutti conosciamo con due aperture, una per il mantenimento degli alimenti e bevande a basse temperatura e l’altra per il congelamento dei cibi, quest’ultima posizionata quasi sempre nella parte alta del frigo, in genere meno capiente del vano sottostante. Simili ai modelli a doppia porta si trovano in commercio anche i frigo combinati, con la differenza che il freezer è posizionato sotto il comparto frigo. Solitamente, questi frigoriferi sono alimentati da uno o più motori, a seconda della potenza, si consiglia di dotarsi di un frigo mono-motore se non si vuole eccedere nei consumi energetici. Archiviati i modelli più tradizionali, ci muoviamo alla scoperta di altre tipologie di frigo.

Fra questi i modelli ‘side-by-side’ contraddistinti da due porte verticali in stile americano, di cui quella a sinistra include il freezer e quella a destra ospita il comparto frigo vero e proprio. Ci sono, poi, i maxi-frigo a 4 porte, altra tipologia che ricalca lo stile dei modelli a stelle e strisce, formati da 4 porte dall’aspetto simile a un armadio a quattro ante e suddivisione dei relativi comparti sia in orizzontale che in verticale. Il grande vantaggio di questi modelli è, ovviamente, la capienza di gran lunga superiore alla media standard. Per finire, segnaliamo i frigo ‘French Door’, altri modelli Usa caratterizzati dalla presenza di due porte verticali che ospitano il comparto frigo e altre porte orizzontali nella parte sottostante adibite a freezer.