Il tapis roulant è un oggetto ambito da chi desidera mantenere la propria forma fisica. Per questo un uso non più solo in palestra ma domestico è sempre più diffuso. Se vent’anni fa protagonista era la cyclette, oggi lo spazio è riservato al tapis roulant, per rispondere a chi ha poco tempo o poca possibilità di recarsi in palestra.
Come fare però per acquistare il tipo e modello adatto alle nostre esigenze e non alle mode del momento? Prima di acquistare un prodotto sempre più diffuso ma che ha necessità di essere conosciuto bene per permetterci un acquisto in tranquillità sapendo di avere proceduto in modo consono e utile per le nostre esigenze, il consiglio è leggere i contenuti di questo sito https://miglioretapisroulant.it/; vi aiuteranno a fare chiarezza su alcuni elementi fondamentali.
Tra le caratteristiche fondamentali da considerare c’è la potenza del motore che è legata alla fascia di prezzo e alle tipologie di nastri trasportatori. L’importanza è data dal fatto che è proprio questo elemento a rendere il tapis roulant idoneo o no alla nostra attività fisica.
In genere i modelli destinati ad essere usati a casa utilizzano motori a corrente continua al contrario di quelli presenti nelle moderne palestre e che possono essere più spesso a corrente alternata. La differenza consiste nel fatto che il secondo tipo è più adatto ad un uso intensivo del tapis roulant mentre il primo è più idoneo ad un uso più diradato all’interno di una casa; inoltre i pezzi di ricambio per il modello domestico, sono più facili da trovare.
Scopo della potenza del motore è quindi quella di garantire che il nastro risponda bene all’attrito dato dal nostro movimento e per questo deve essere considerato in base al peso dell’utilizzatore; per un peso compreso tra 60 e 80 kg la potenza dovrà essere compresa tra i 2.00/2.50 HP mentre per un peso maggiore, tra 80 e 100 kg, dovrà essere compresa tra i 2.50/3.00 HP.
Se un motore è potente la macchina sarà più performante, quindi, e più sicura.