Tuo figlio è cresciuto e devi cambiare la stanza in una stanza per adolescenti, che si adatti esattamente ai suoi gusti e bisogni attuali.
La decorazione di una stanza per adolescenti, sebbene all’inizio sembri un compito molto semplice, di fatto è un’attività complessa poiché c’è una vasta gamma di fattori da tenere in considerazione: colori, spazio e distribuzione di mobili e complementi d’arredo, illuminazione (fondamentale per lo studio ed il gioco).
Inoltre, dovresti valutare non solo i tuoi gusti e le tue preferenze, ma anche quelli del tuo bambino.
I migliori consigli per decorare una stanza dei giovani
La prima e più importante cosa è che tutte le decorazioni seguano lo stesso stile decorativo, in modo che la stanza trasmetta equilibrio ed armonia.
Ciò non implica che assolutamente tutto deve combaciare perfettamente e che devi misurare al millimetro come si combinano toni e materiali diversi.
Ma dovresti tenere a mente che mettere un letto in stile rustico e un armadio in metallo in stile industriale come armadio non ha alcun senso.
Il secondo consiglio fondamentale è dato dall’efficienza, dall’effettiva capacità della stanza di rispondere alle esigenze del giovane. Così dovrai optare per il miglior materasso per un sonno riposante e per un’ottima illuminazione così da consentirgli di studiare al meglio.
Colori
È meglio scegliere una determinata tonalità come base.
Se la stanza non è troppo grande, il tono dovrebbe essere leggero. Il bianco è sempre una buona scelta.
Ma, nel caso di una stanza giovanile, forse tuo figlio vuole un po’ più di colore sulle pareti. Puoi scegliere toni tenui come il grigio perla o il blu chiaro.
A partire da questa tonalità di base, è poi possibile aggiungere alcuni schizzi di colore sfruttando trapunta, tende o lampada, ad esempio.
Se ti piace il grigio perla come tonalità di base per le pareti e tuo figlio ha una personalità allegra e divertente, un piumone giallo è una scelta eccellente per lui.
Spazio
Oltre alla superficie della stanza, il suo design è la chiave per far sentire a suo agio il tuo bambino.
Nella decorazione della stanza dei giovani ci devono essere due o tre aree ben differenziate, a seconda dello spazio disponibile: area dove sedersi e leggere o guardare la tv ad esempio, area di studio e area di svago, o almeno la prima e la seconda.
Tieni presente che si tratta di una stanza per un adolescente, quindi devi assolutamente predisporre un’area studio.
Sia il tavolo che la sedia dovrebbero essere comodi per evitare il mal di schiena. Per quanto riguarda la lampada da scrivania, le luci a LED sono le migliori.
Per quanto riguarda il letto, come detto questo è molto importante: puoi scegliere un singolo da 90 centimetri con un materasso in memory foam per dormire comodamente, ma molto dipende da caratteristiche (peso, eventuali problematiche) ed esigenze di tuo figlio.
I letti estraibili sono perfetti per risparmiare spazio in quanto offrono solitamente una parte inferiore per riporre coperte, vestiti ormai fuori stagione, libri od oggetti vari.
Ricorda che gli adolescenti sviluppano la loro personalità col tempo. Tenendo conto della personalità del tuo bambino, nonché dei suoi gusti e preferenze, potrai decorare la stanza per lui più facilmente.
Se per esempio ti piace l’astronomia, puoi aggiungere sulle pareti un po’ di adesivi decorativi in vinile raffiguranti pianeti e stelle.
In qualsiasi negozio di arredamento mediamente grande troverai tutto il necessario per decorare la stanza del tuo bambino con stile e buon gusto: oggi più che mai, per quanto si voglia tornare allo stile minimal, sono veramente tantissime le opzioni con la creazione di tantissimi complementi d’arredo nuovi e piacevoli da vedersi.