La bicicletta elettrica, conosciuta meglio come “bicicletta a pedalata assistita“, è sempre più diffusa sul nostro territorio. Ed a dire il vero anche nel resto del mondo.

Sono sempre di più le persone che scelgono questo mezzo di trasporto per la loro quotidianità e per il loro tempo libero.

Forse molti non lo sanno, ma la prima bici elettrica risale a ben 150 anni fa. Certo, nulla a che vedere con i modelli odierni, ma comunque il primo progetto non è frutto di una mente dei giorni nostri.

Nel corso della storia, poi, è stata più volte riproposta con qualche miglioramento e modifica ma, per convincere davvero gli utenti bisogna aspettare il 2010, anno del vero boom della bicicletta elettrica.

Moltissimi i modelli in commercio, e per questo serve un po’ di conoscenza in materia per distinguere quale sia la migliore bicicletta elettrica.

Ma perché la bicicletta elettrica è così tanto amata? Scopriamo insieme.

 

Bicicletta elettrica: la sua diffusione

La bicicletta a pedalata assistita altro non è che una tipologia di bici con un motore che si attiva grazie al movimento dei pedali. Alcuni modelli si azionano anche senza la necessità di questo movimento ma semplicemente girando la chiave.

In pratica, è un connubio perfetto tra la classica bicicletta e motorino.

Questi veicoli sono sempre più in voga, soprattutto nelle grandi città, dove traffico e smog sono all’ordine del giorno.

Alcuni lati positivi della bici elettrica sono più che comprensibili e visibili agli occhi di tutti, altri invece si scoprono solo dopo una ricerca od un suo utilizzo nel tempo.

Abbiamo pensato, quindi, di darti un aiuto per farti scoprire perché dovresti scegliere questo veicolo per la tua quotidianità.

 

Bicicletta elettrica: più strada in meno tempo

La bicicletta è sicuramente un mezzo fantastico, ma bisogna anche ammettere che, quando si ha fretta, non è tra le migliori scelte.

La bicicletta elettrica, invece, si sposa perfettamente anche con chi non ha molto tempo per spostarsi da un luogo all’altro in quanto, raggiungendo una velocità anche pari ai 25 km/h, è più che ottimale.

 

Bicicletta elettrica: meno inquinamento

Sembra quasi scontato dirlo, ma ci teniamo lo stesso a farlo notare: usare la bicicletta elettrica non inquina l’aria.

In un tempo in qui lo smog e l’inquinamento atmosferico sono davvero sull’attenzione di tutti è importantissimo tenere da conto di questo particolare.

 

Bicicletta elettrica: benessere fisico

Molto spesso si pensa, erroneamente, che utilizzare una bicicletta a pedalata assistita significhi non fare esercizio fisico.

A dire il vero, però, il movimento che si compie con i pedali è sufficiente ad azionare un processo metabolico all’interno del nostro corpo che è davvero benefico.

Certo, a livello aerobico e di dispendio calorico non si può paragonarlo alla bicicletta classica, ma resta comunque una leggera attività fisica che inserita ogni giorno nella tua quotidianità non può che farti del bene.

 

Bicicletta elettrica: versatili e divertenti

Infine, questo tipo di veicolo ti incentiva a muoverti di più.

Una statistica rivela che, chi possiede una bicicletta elettrica ha una probabilità di ben l’81% di uscire rispetto a prima quando non la possedeva.

Una differenza davvero importante che fa capire quanto possa essere utile e stimolante.

Scoprire nuovi luoghi, stare all’aria aperta e vivere ogni giorno a pieni polmoni.